Due giorni nella valle alpina di San Valentino, nel cuore del parco Adamello-Brenta, ricca di pascoli, boschi e cascate che faranno da sfondo alla nostra esplorazione ambientale.
Esplorazione ambientale? Sì, saranno due giorni dedicati al riposo, alla lentezza e all'osservazione e all'interpretazione dell'ambiente. Prenderemo appunti, disegneremo, vedremo come si può comporre un taccuino con facilità e capiremo che l'unica perizia richiesta è l'osservazione.
Si sa, da adulti abbiamo perso il gusto dell'esplorazione e dell'osservazione, ma queste sono le chiavi per comprendere quello che abbiamo intorno. 
"Ogni ambiente, con ogni suo elemento, ci offre degli inviti, che possiamo più o meno cogliere. Coltivare uno sguardo attento e sensibile è un modo per riconoscere quelle potenzialità e rispondervi, sostenendo l’incontro con quel posto, nel suo insieme o a partire da alcuni suoi aspetti. L’incontro con un luogo può allora trasformarsi in un’esperienza e, con l’esperienza, ogni luogo può acquisire significato. E contribuire a cambiare il nostro sguardo sul mondo intero." [da Taccuino per un luogo, Monica Guerra]
Prima giornata: raggiungimento in auto del punto di partenza, deposito zaini. Pranzo al sacco e passeggiata risalendo la vallata con soste di osservazioni guidate. Per gli amanti dei numeri: distanza 6,7 km, dislivello 370m, 2h20' di solo cammino
Attività della giornata: affrontiamo qualche tecnica creativa, impariamo ad usarle e a far sì che non siano un ostacolo alla nostra creatività. Perché non esiste un modo giusto per rappresentare la nostra osservazione. Vale tutto, davvero!
Seconda giornata: una passeggiata dal rifugio ai masi sul fianco della vallata. Conclusione dell'osservazione e creazione del taccuino personale. Il percorso sarà definito in funzione dell'attività da compiere e dalle condizioni meteo.
Attività della giornata: attraverso alcune esercitazioni, osserviamo la natura e la re-interpretiamo attraverso schizzi, collage, stampe, parole. Infine impariamo come comporre e rilegare il nostro taccuino.
Ovviamente, pure essendo un percorso tutt'altro che difficile o pericoloso, è richiesta una minima esperienza di cammino su terreno naturale e un abbigliamento consono alla quota altimetrica.
Materiale obbligatorio: sacco-lenzuolo o sacco-letto, lampada frontale, borraccia 1l, spuntini ed eventuali pranzi, ciabatte e salvietta, una coperta da stendere a terra, eventualmente, e solo se vi va, un astuccio con matite, pennarelli o acquerelli e pennello.
Abbigliamento: siamo intorno a quote di media montagna dove i cambiamenti meteorologici sono continui. Giacca antivento o kway, felpa o pile, maglie e calze di ricambio, cappello.
Dormiremo in camere in condivisione tra i partecipanti, il bagno è in comune. Non aspettatevi le comodità della villeggiatura e, tantomeno, il lusso. È richiesto il sacco-lenzuolo o il sacco-letto (eventualmente sono acquistabili le lenzuola). 
I bastoncini? Non sono necessari, ma se lo ritenete portateli
Bambini? Il percorso non presenta difficoltà tecniche. Tuttavia potrebbe non essere il caso di portarli. Le attività sono rivolte ad adulti.
Il costo è di 70€.
Cosa comprende la quota: accompagnamento, assicurazione (RC + infortuni), materiali vari per la creazione dei taccuini ,  eventuale car-pooling da Palazzolo sull'Oglio (o lungo la direttrice Brescia-Val Rendena)
Cosa non comprende la quota: la mezza pensione in rifugio, i pranzi, le bevande e quanto acquistato a titolo personale in rifugio non incluso nel menù giornaliero previsto dalla struttura. Il pagamento della mezza pensione va effettuato in rifugio. Attenzione: nel rifugio potrebbe essere che non sia presente la possibilità di pagamento elettronico per cui vi consiglio di portare con voi dei contanti. 
Il trekking verrà effettuato con un minimo di 4 partecipanti. Massimo 6 partecipanti.
TERMINE ISCRIZIONI IL 10 AGOSTO ALLE ORE 24:00
Per ogni necessità o richiesta di informazioni potrete scrivermi alla casella email: gualtiero.linetti@gmail.com oppure chiamarmi al numero 389 9951 891

You may also like

Back to Top