Un classico di fine estate della mia programmazione: la salita al massiccio del Pasubio sulle Piccole Dolomiti per raccontare brandelli di storia e di storie.
La prima giornata prende avvio nel corso della mattinata con il trasferimento verso il punto di partenza: le Bocchette di Campiglia.
Dopo un breve pranzo presso il rifugio poco distante, iniziamo percorrendo la celebre strada delle 52 gallerie.
Nel tardo pomeriggio arriviamo al Rifugio Achille Papa posto poco oltre i 2000m e lì prendiamo posto per la notte.
La mattina successiva compiamo un facile anello salendo i luoghi che furono il tragico teatro della grande guerra fino al M.Palon, il punto più elevato del gruppo del Pasubio.
Pranzo al rifugio e poi discesa, lungo la strada militare degli Scarubbi. Al termine della quale raggiungiamo le auto.
Dettagli del percorso:
Giornata 1: distanza 5,9 km, dislivello 910m in ascesa, 208m in discesa, 4h10' di solo cammino.
Giornata 2: distanza 11,5 km, dislivello 314m in ascesa, 1180m in discesa. 4h15' di solo cammino.
Note:
Non lasciatevi spaventare dal dislivello. Lo percorreremo con la dovuta calma, leggendo qualche brano, raccontando la storia, le mille storie che si sono incrociate qui, da una parte e dall'altra. Vite strappate dai loro luoghi e portate qui a sfinirsi e combattere senza una ragione. Combattere e lavorare per la sopravvivenza in condizioni a volte proibitive.
Materiale obbligatorio: Lampada frontale, borraccia 1l, spuntino e scarpe in buono stato. Una salvietta e ciabatte per il rifugio.
Abbigliamento: siamo intorno a quote elevate dove i cambiamenti meteorologici sono continui. Giacca antivento o kway, felpa o pile, maglie e calze di ricambio, cappello.
Dormiremo in camerate riservate per noi, i bagni sono in comune. Non aspettatevi le comodità della villeggiatura e, tantomeno, il lusso. Il Rifugio Papa non chiede il sacco lenzuolo, ma, se volete portarlo e lo avete, meglio.
I bastoncini? Sono consigliati!
Cani? Data l'asperità dell'ambiente, il mio consiglio è di non portarli. Nel rifugio non sono ammessi.
Bambini? Il percorso non presenta difficoltà tecniche, tranne il dislivello. Tuttavia potrebbe non essere il caso di portarli.
Il costo è di 65 Euro (la mezza in pensione e i pranzi, al sacco o in rifugio, sono da pagare a parte in loco)
Cosa comprende la quota: accompagnamento, assicurazione (RC + infortuni), taccuino, eventuale car-pooling da Palazzolo sull'Oglio.
Cosa non comprende la quota: il pernottamento, le cene, i pranzi, le bevande e quanto acquistato a titolo personale in rifugio non incluso nel menù giornaliero previsto dalla struttura.
Il trekking verrà effettuato con un minimo di 4 partecipanti. Massimo 10 partecipanti.
TERMINE ISCRIZIONI IL 20 AGOSTO ALLE ORE 24:00
Per ogni necessità o richiesta di informazioni potrete scrivermi alla casella email: gualtiero.linetti@gmail.com oppure chiamarmi ai numeri 389 9951 891






