Strade forestali e sentieri di livello E per una escursione che richiede uno sforzo di medio-bassa intensità.
Da Pisogne, in auto, attraversiamo l'abitato di Fraine e arriviamo al parcheggio in prossimità dell'area di picnic. Qui (1050m) iniziamo la camminata, costeggiando dapprima il torrente e poi risaliamo la vallata fino alla località di Passabocche (1297m) Vedremo i tagli effettuati sulla pecceta nel tentativo di limitare la propagazione del bostrico e avremo occasione di vederne gli effetti sul bosco. Da Passabocche risaliamo, ora in un bosco di faggi, fino al rifugio Medelet (1550m) dove sosteremo a pranzo. Ora il sentiero è tutto in discesa: dalle falde del Monte Guglielmo passando alla Malga Foppella. Lasciamo la strada forestale per immetterci su un sentiero nel bosco. In breve raggiungiamo le auto
DETTAGLI DELL’ESCURSIONE:
Lunghezza: 12 km
Dislivello: 550 m di ascesa e altrettanta discesa
Durata: 4 ore di solo cammino. Un ritmo di cammino dolce e alla portata di tutti e tutte. L'escursione durerà 6 ore includendo le pause, le chiacchiere, il pranzo e l’osservazione della natura. Saremo alle auto verso le ore 15:30-16
Appuntamento:
- a Palazzolo sull'Oglio, Piazza Giovanni XXIII, ore 8:30
- parcheggio Ristorante Duadell, Val Palot, alle ore 9:30
NOTE:
La partecipazione richiede una minima esperienza di cammino in ambiente naturale.
Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche, ma, dato che si snoda su sentieri, è obbligatoria la scarpa da trekking. Raccomando che sia comoda, con una buona tassellatura e altrettanta tenuta del terreno (specie nel tratto di discesa)
È indispensabile un comodo abbigliamento di media montagna adatto alla stagione: la quota massima raggiunta è di 1570m. Il classico abbigliamento a cipolla vi permetterà di togliere e mettere strati in base alla vostra sensazione. Consiglio maglietta di ricambio asciutta una volta arrivati al rifugio e indumenti caldi da indossare alla bisogna (felpa, pile, gilet o camicia, piumino o simile consigliati). Raccomando giacca antivento (o kway) e/o mantella per la pioggia.
Vi consiglio di portarvi una borraccia (1l a persona).
Mangeremo al rifugio, ma, se è una bella giornata, potrete, a vostra scelta mangiare sul prato o sui tavolini esterni
I bastoncini? Sono consigliati!
Cani? Sono benvenuti, ma solo al guinzaglio!
Bambini? Il percorso è adatto solo se abituati a camminare.
In caso di previsioni infauste l’escursione sarà rinviata.
Il costo di 20 Euro che vi chiedo include accompagnamento e assicurazione giornaliera. I minori di 14 anni non pagano, ma, comunque, vi chiedo di iscriverli per l'assicurazione. .
Cliccate sul pulsante per iscrivervi. (i dati vi vengono richiesti per l'assicurazione).
Termine iscrizioni il 5 dicembre alle ore 24:00
Per ogni necessità o richiesta di informazioni potrete scrivermi alla casella email: gualtiero.linetti@gmail.com oppure chiamarmi ai numeri 389 9951 891 / 030 540 7864 (il fisso solo in orari serali).